Grazie alle sue caratteristiche meccaniche, tecniche ed estetiche, il legno è utilizzato per la costruzione di infissi ormai da millenni.
Tuttavia, gli infissi esterni in legno, ovvero i telai a vetri delle finestre, gli scuri, le persiane e, nelle case più recenti, anche le tapparelle, richiedono una manutenzione attenta e costante, perché la loro continua esposizione alle intemperie nel lungo periodo produce un forte degrado.
Alcune delle patologie più ricorrenti negli infissi in legno sono:
– Attacchi di insetti xilofagi,
– Attacchi di uccelli,
– Presenza di funghi,
– Stagionatura inadeguata,
– Difetti del legno come nodi, cipollature o fenditure da ritiro troppo evidenti, indizio evidente dell’uso di un legname troppo scandente.
– Ripetuti cicli stagionali di umidità e successivo essiccamento, causa di fenditure da ritiro, screpolature e perdita di contatto tra i diversi pezzi di un infisso.
– Cause meccaniche o accidentali, come incendi, scarsità di manutenzione, urti o uso eccessivamente prolungato nel tempo.
In questi casi gli infissi in legno antichi e pregiati rivestono una notevole importanza estetica ma in alcuni casi anche artistica. Qui è necessario intervenire con un lavoro di restauro. Se alcuni pezzi diventano però irrecuperabili, l’unica cosa da fare è sostituire quei pezzi con altri della stessa forma, dimensione ed essenza. Se invece la parte danneggiata è piuttosto piccola, potete eseguire il restauro infissi in legno sostituendo i pezzi degradati con tasselli su misura.
Il restauro infissi in legno richiede anche un intervento sui serramenti, che necessitano della carteggiatura preliminare per togliere la ruggine, la sostituzione o la riparazione delle parti danneggiate e la lubrificazione.
La manutenzione infissi in legno ordinari è meno problematica e più semplice da effettuare. La prima operazione da fare è la pulitura, che potete eseguire anche mentre lavate i vetri. È opportuno anche applicare a pennello o con un panno i prodotti indicati per contrastare la nascita e la formazione di funghi ed insetti.
E ricorda: se hai bisogno di un professionista del legno che esegua per te la manutenzione dei tuoi infissi in legno, rivolgiti a noi della Falegnameria Paludetto, artigiani del legno dal 1957!