Scale interne: quali sono le tipologie?

Una scala interna, proprio per la sua destinazione e per l’uso che di essa si farà, deve prima di tutto essere pratica e funzionale e, inoltre, deve anche riuscire a sposarsi perfettamente con lo stile dominante della casa. A livello tecnico è possibile distinguere due grandi categorie di scale interne: quelle in muratura e quelle prefabbricate.

Fanno parte del gruppo delle scale interne in muratura quelle che vengono tirate su ex novo, in contemporanea alla costruzione dell’abitazione. Nel secondo gruppo invece rientrano tutte le scale interne realizzate fuori opera, composte appunto da elementi prefabbricati e successivamente montati e assemblati direttamente in cantiere.

Nel primo caso è necessario avere a disposizione molto più spazio rispetto a quello richiesto per l’installazione di una scala interna prefabbricata. Quest’ultima, infatti, si adatta molto più facilmente ai piccoli ambienti e, di volta in volta, può essere pensata e personalizzata tenendo conto delle necessità del cliente. A partire dall’individuazione di queste due macro categorie è possibile, inoltre, individuare varie tipologie di scale interne che per forme, dimensioni e struttura sono in grado di andare incontro a tutte le esigenze. Tra queste le più diffuse e apprezzate sono sicuramente le seguenti:

Scale interne a rampa

Queste si appoggiano agli angoli della casa e da questi si snodano fino a formare una struttura quadrata o rettangolare su più livelli. Per questo tipo di scala interna bisogna avere a disposizione abbastanza spazio. La stessa, infatti, è molto sconsigliata ed è per gli ambienti piccoli o particolarmente stretti.

Scale interne a doppia rampa

Sono scale che si alzano su due fronti diversi, la cui struttura abbraccia l’intera stanza. Sono costruzioni molto imponenti, perfette dunque per i grandi edifici e per ambienti ampi e spaziosi come quelli di una villa, un cottage, uno chalet o qualsiasi altra abitazione signorile.

Scale interne a giorno

Le rampe di queste solitamente si appoggiano al muro solo da un lato, senza essere coperte o nascoste da pareti o pannelli particolari dall’altro. La loro configurazione è in grado di valorizzare anche gli ambienti poco illuminati, ampliando la visuale e rendendo l’ambiente meno rigido e statico.

Scale interne a chiocciola

Queste scale sono perfette per chi ha la necessità di recuperare spazio e, quindi, non ha a disposizione superfici ampie. La struttura circolare e contenuta la rende adatta a qualsiasi appartamento, soprattutto per quelli più piccoli.

Scale interne elicoidali

Pur rifacendosi alla struttura delle scale a chiocciola, in realtà, le scale elicoidali poco hanno in comune con queste ultime. Volumi e dimensioni, infatti, sono maggiori e, di fatto, chi sceglie una scala interna elicoidale lo fa generalmente per un gusto estetico più che per un’esigenza pratica.

Le possibilità sono davvero tante! Grazie all’aiuto di un esperto artigiano del legno della Falegnameria Paludetto sarà possibile scegliere la scala interna più giusta per le vostre esigenze. Contattaci per un preventivo!